Pasqua e Pasquetta al Cit Galantom!

Menu speciale per domenica 21 e lunedì 22 aprile 2019

Scopri cosa ti propongono Dario e cheffa Tiziana: clicca qui per vedere il menù completo!


A pochi minuti da Torino

Ti aspettiamo nella nostra calda e intima location, sita in via Garibaldi 20 a Monasterolo di Cafasse (TO).

Il ristorante si trova a mezz’ora da Torino, facilmente raggiungibile dalla tangenziale, percorrendo la direttissima in direzione Lanzo.


Per maggiori informazioni puoi scriverci via mail all’indirizzo di posta elettronica citgalantom@mail.com oppure telefonarci al numero 389/789.49.31

Speciale Natale

Festeggia al Cit le tue festività!

Scopri i menù speciali per i prossimi eventi, al Cit Galantom:

Per info e prenotazioni tel. 0123/41.525 oppure cell. 389/789.49.31

Alla scoperta di Monasterolo: Dovilio Brero

Alla scoperta di Monasterolo di Cafasse

Dovilio Brero

Il ristorante Cit Galantom si trova nella bassa valle di Lanzo, a 15 minuti dalla tangenziale, più precisamente a Monasterolo di Cafasse.

Questa frazione del comune di Cafasse, oltre a essere la location del nostro ristorante, è famosa per un artista di fama internazionale: Dovilio Brero.

Dovilio è stato un grandissimo pittore e scultore, conosciuto in tutto il mondo. Dovilio è sempre rimasto molto legato alla sua Monasterolo di Cafasse, tanto da omaggiarla nel 1991 con una meravigliosa pala d’altare La Pentecoste situata nella cappella della nostra frazione dedicata a San Rocco.

In questi giorni, dal 20 al 28 ottobre 2018, presso la Cappella di S. Rocco a Monasterolo di Cafasse (TO), si tiene una mostra fotografica di opere insolite, che ripercorre la vita e il legame di Dovilio con il suo paese.
Realizzazioni fotografiche di Fabio Tarticchio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Qui il link per l’evento su Facebook dedicato alla mostra, organizzata da Sabina Brero.

Vi aspettiamo a Monasterolo di Cafasse, prima alla mostra, poi al Cit Galantom!


Una breve biografia di Dovilio, dal sito www.dovilio.com “Dopo le esperienze negli Stati Uniti, Dovilio comincia a lavorare alle scomposizioni e alle frammentazioni dei suoi oli e delle tavole su cui dipinge, ad esempio La Pentecoste (1991), il suo Autoritratto (1987/88), Icaro e il Minotauro (1994). Sempre scomposizioni sono: Plexiglas del 1995, titolati Mappe di Dedalo. Nel 1996 comincia a chiudere parzialmente nelle casse i dipinti e le opere, sino all’occultazione totale del 1997. Nel 1998 inventa i muri che celeranno le sue opere, definitivamente.”

Benvenuti sul nuovo sito del Cit Galantom

Siamo felici, emozionati ed onorati nel presentarti il nuovo sito del Cit Galantom!

Come vedi, è ancora in fase di elaborazione.

La presentazione ufficiale avverrà nel giorno del nostro 5° compleanno, il 20 novembre 2017!

Nel frattempo, seguici sui nostri canali social Facebook, Instagram, Google+ e YouTube.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: